I gioielli smaltati creano alcuni dei pezzi più belli che si possano possedere. Quest’arte speciale mescola polvere di vetro colorata e metalli preziosi per creare gioielli straordinari che risplendono di colori brillanti.

La storia inizia migliaia di anni fa nell’antico Egitto. Abili lavoratori impararono a fondere il vetro sull’oro. In questo modo si creavano gioielli luminosi e colorati per regine e nobili. La tecnica si diffuse in tutto il mondo. Oggi le donne amano questi gioielli per la loro bellezza unica e la loro qualità duratura.

Noi di TwistGem produciamo gioielli smaltati dal 1368. Sono oltre 650 anni di esperienza! I nostri abili artisti utilizzano gli stessi metodi usati dai loro antenati. Ogni pezzo che creiamo è speciale e unico.

Questa guida vi aiuterà a conoscere i gioielli in smalto. Scoprirete come sono fatti, cosa li rende speciali e come scegliere il pezzo perfetto per voi.

Cosa rende speciale la gioielleria smaltata

I gioielli in smalto iniziano con una polvere di vetro fine. Gli artisti collocano con cura questa polvere sull’oro 18 carati o sull’argento sterling. Quindi riscaldano il pezzo in un forno speciale chiamato “forno”.

La magia avviene quando le temperature raggiungono i 1.500 gradi. La polvere di vetro si scioglie e diventa liscia e lucida. Si lega al metallo per sempre. Questo crea colori che non sbiadiscono e non si consumano.

Esistono due tipi di smalto. Lo smalto a caldo utilizza temperature elevate e crea i risultati migliori. I colori sono profondi e ricchi. Durano molti anni senza sbiadire. Lo smalto a freddo utilizza vernici speciali applicate a temperatura ambiente. Pur essendo più facile da realizzare, non dura altrettanto a lungo.

I migliori gioielli smaltati utilizzano solo metalli preziosi. L’oro e l’argento sono in grado di sopportare il calore estremo necessario. I metalli più economici si fonderebbero o cambierebbero colore nel forno.

Ciò che rende sorprendente la gioielleria in smalto è il modo in cui gioca con la luce. La superficie del vetro cattura la luce e fa brillare i colori. Alcuni pezzi lasciano trasparire la luce come piccole vetrate. Altri riflettono la luce in modi diversi che cambiano a seconda dei movimenti.

I colori spesso sorprendono anche gli artisti. Una polvere grigia può diventare blu brillante dopo la cottura. Questo rende ogni pezzo unico e speciale.

Tecniche tradizionali che creano bellezza

Quattro tecniche principali creano look diversi nei gioielli smaltati. Ognuna di esse richiede competenze particolari e crea un proprio stile.

Plique à Jour – Come le vetrate

Questa tecnica crea l’effetto più magico. Il nome francese significa “far entrare la luce del giorno”. Gli artisti creano piccole cornici di filo metallico e le riempiono di smalto. Ma non mettono alcun supporto metallico dietro lo smalto.

Una volta terminato, la luce brilla attraverso il pezzo. Sembra un vetro colorato in miniatura incastonato in oro o argento. Avvicinatelo a una finestra e osservate i colori che brillano dall’interno.

Questa tecnica è molto difficile da realizzare. Solo i maestri si cimentano in questa tecnica. Ogni pezzo richiede settimane di lavoro. Ecco perché questi pezzi costano di più ma creano una bellezza incredibile.

Champlevé – Design in metallo intagliato

Gli artisti incidono scanalature e motivi sulla superficie del metallo. Riempiono queste aree intagliate con polvere di smalto colorata. Quando viene riscaldato, lo smalto riempie perfettamente le scanalature.

Il risultato mostra sia il metallo lucido che i colori brillanti dello smalto. Il contrasto crea disegni audaci e bellissimi. Le cotture multiple creano colori profondi e ricchi che durano per sempre.

Cloisonné – Metodo della cella a filo

Sottili strisce di filo metallico creano aree separate per i diversi colori. Gli artisti saldano questi fili sul metallo per creare piccoli scomparti. Ogni scomparto riceve il proprio colore di smalto.

Durante la cottura, i fili impediscono ai colori di mescolarsi tra loro. In questo modo si creano linee nette tra i diversi colori. Questa tecnica consente di ottenere motivi e disegni molto dettagliati.

Guilloché – Modelli a macchina sotto vetro

Gli artisti incidono innanzitutto intricati motivi nel metallo utilizzando macchine speciali. Poi applicano lo smalto trasparente o colorato su questi motivi.

Il disegno inciso traspare dallo strato di smalto. In questo modo si crea una profondità e un movimento che cambia man mano che si gira il pezzo. Famosi gioiellieri, come quelli che lavoravano per i reali russi, hanno reso famosa questa tecnica.

Come gli artisti creano ogni pezzo

La realizzazione di autentici gioielli smaltati richiede molte fasi. Ogni pezzo richiede 15-20 processi diversi. Il lavoro richiede abilità, pazienza e anni di formazione.

Per prima cosa, gli artisti preparano la superficie metallica. È necessario rimuovere ogni minimo residuo di sporco o di olio. Anche le impronte digitali possono rovinare il risultato finale. Il metallo deve essere perfettamente pulito.

Si passa poi alla preparazione del vetro. I cristalli di vetro solido vengono macinati in polvere estremamente fine. La polvere deve essere della giusta dimensione. Se è troppo grossolana, la superficie rimane ruvida. Se è troppo fine, non si attacca bene.

Gli artisti applicano la polvere a mano utilizzando strumenti speciali. Alcuni usano piume di uccello per posizionare la polvere esattamente dove serve. Altri usano piccoli pennelli o strumenti speciali. Ogni colore viene applicato separatamente.

Il processo di cottura avviene in forni che raggiungono un calore incredibile. Gli artisti devono valutare il momento perfetto per rimuovere ogni pezzo. Troppo poco calore lascia uno smalto debole e polveroso. Troppo calore brucia i colori o deforma il metallo.

La maggior parte dei pezzi necessita di diverse cotture per essere completata. Ogni cottura può modificare leggermente i colori. I maestri artisti sanno esattamente di quante cotture ha bisogno ogni pezzo.

Il controllo di qualità avviene in ogni fase. Gli artisti esperti controllano ogni pezzo dopo ogni cottura. Apportano modifiche e correzioni finché il pezzo non soddisfa i loro elevati standard.

Il tempo necessario varia a seconda della complessità. Per i pezzi semplici possono essere necessari alcuni giorni. Per i modelli più complessi possono essere necessarie settimane o addirittura mesi. Questo spiega perché i pezzi autentici costano di più rispetto ai gioielli prodotti in serie.

Sei secoli di eccellenza per TwistGem

TwistGem crea splendidi gioielli in smalto dal 1368. Siamo una delle aziende di gioielleria più antiche del mondo che utilizza ancora metodi tradizionali.

La nostra storia inizia nell’Europa medievale, quando queste tecniche erano già antiche. Attraverso guerre, cambiamenti di moda e nuove tecnologie, abbiamo mantenuto in vita questi metodi tradizionali.

I nostri artisti si allenano per anni prima di poter realizzare il loro primo pezzo finito. Imparano dai maestri artigiani che hanno imparato dai loro insegnanti. Questa catena ininterrotta di conoscenze risale a secoli fa.

Nel nostro lavoro utilizziamo esclusivamente oro e argento sterling a 18 carati. Questi metalli preziosi costituiscono la base perfetta per lo smalto. Ci riforniamo di metalli da fornitori che condividono il nostro impegno per la qualità e l’etica.

Ogni pezzo è accompagnato da un certificato di autenticità. Questo documento indica esattamente le tecniche e i materiali utilizzati. È utile per l’assicurazione e dimostra il valore del vostro investimento.

I nostri standard di qualità, sviluppati nel corso di 650 anni, garantiscono che ogni pezzo soddisfi le nostre elevate aspettative. Più artisti ispezionano ogni pezzo durante la creazione. Non affrettiamo mai il processo perché il vero artigianato richiede tempo.

Creiamo un ponte tra i metodi storici e il design moderno. Rispettiamo le tecniche tradizionali e creiamo pezzi che si adattano alla moda di oggi. Questo approccio crea gioielli che onorano il passato pur adattandosi alla vita contemporanea.

Scegliere i colori più adatti al proprio stile

I diversi colori di smalto creano sensazioni diverse e si adattano meglio alle diverse occasioni. La comprensione della psicologia del colore vi aiuta a scegliere pezzi che esprimono veramente la vostra personalità.

Gli smalti blu creano sentimenti di fiducia e tranquillità. I blu profondi sono perfetti per gli ambienti di lavoro. Si abbinano perfettamente all’abbigliamento professionale e creano un’impressione sofisticata.

Gli smalti rossi esprimono passione ed energia. Questi colori audaci sono un’ottima occasione per farsi notare in occasione di eventi serali e occasioni speciali. Il rosso attira l’attenzione e crea impressioni memorabili.

Gli smalti verdi rappresentano l’armonia e la bellezza naturale. Questi colori sono complementari a molti colori di abiti e si adattano sia alle occasioni casual che a quelle formali. Il verde è fresco e senza tempo.

Gli smalti gialli e oro donano calore e allegria a qualsiasi abbigliamento. Questi colori allegri ravvivano l’incarnato e aggiungono energia agli abiti più scuri. Sono particolarmente indicati per gli eventi diurni.

Gli smalti viola suggeriscono lusso e creatività. Dai tenui lavanda ai ricchi viola profondi, questi colori aggiungono raffinatezza ed eleganza. Sono perfetti per eventi artistici e occasioni speciali.

Gli smalti bianchi e crema offrono un’eleganza classica che si abbina a tutto. Questi colori neutri sono perfetti come base per abbinarsi ad altri gioielli e a tutti i colori di abbigliamento.

Anche la trasparenza dello smalto influisce sul suo aspetto. Gli smalti opachi creano affermazioni forti e audaci. Gli smalti traslucidi offrono una raffinatezza sottile. Gli smalti trasparenti offrono una bellezza eterea che cambia a seconda della luce.

Come riconoscere i pezzi autentici

Imparare a riconoscere i veri gioielli smaltati protegge il vostro investimento e vi assicura un valore duraturo. Diversi segni aiutano a distinguere gli autentici pezzi artigianali dalle imitazioni a basso costo.

Il vero smalto vetroso è perfettamente liscio come il vetro. I colori appaiono profondi e ricchi, con leggere variazioni che testimoniano l’applicazione a mano. I pezzi realizzati a macchina sembrano troppo uniformi e perfetti.

Lo smalto autentico resiste al calore normale. Non viene danneggiato dall’acqua calda o da una lieve esposizione al calore. Se i colori sbiadiscono o si scheggiano con un leggero calore, si tratta di finiture verniciate che non durano.

Osservate attentamente la superficie per notare lievi variazioni di spessore e colore. Queste piccole differenze dimostrano l’applicazione a mano piuttosto che la produzione a macchina. L’uniformità perfetta è solitamente sinonimo di produzione in serie.

Controllare la qualità del metallo sottostante. I pezzi autentici utilizzano quantità sostanziali di metallo prezioso, con marchi appropriati che indicano il contenuto d’oro o d’argento. Le placcature sottili o i metalli economici non sono in grado di sopportare le alte temperature necessarie per lo smalto vero e proprio.

Esaminare il punto in cui lo smalto incontra il metallo. Lo smalto applicato a mano presenta bordi leggermente irregolari. I rivestimenti applicati a macchina presentano linee perfettamente rette che indicano processi industriali.

La documentazione aggiunge valore e dimostra l’autenticità. I certificati di gioiellieri affermati verificano le tecniche e i materiali utilizzati. I pezzi con una storia chiara hanno prezzi più alti e offrono un migliore potenziale di investimento.

La complessità della tecnica influisce sia sul prezzo che sul valore. Il Plique à jour è il più costoso a causa della sua difficoltà. Seguono per prezzo lo champlevé e il cloisonné. Le applicazioni a smalto più semplici costano meno ma offrono comunque un buon valore.

Prendersi cura del proprio investimento

Una cura adeguata mantiene i gioielli smaltati belli per generazioni. Capire come pulire, conservare e mantenere questi pezzi previene i danni e preserva il valore.

Maneggiare i pezzi con delicatezza e ricordare che lo smalto è come il vetro. Anche se lo smalto cotto correttamente è durevole, può incrinarsi o scheggiarsi se viene urtato contro superfici dure. Togliete i gioielli prima di svolgere attività che potrebbero causare urti.

Pulire solo con panni morbidi e acqua saponata delicata. Prodotti chimici aggressivi, detergenti ruvidi e detergenti a ultrasuoni possono danneggiare lo smalto in modo permanente. La superficie del vetro si graffia più facilmente di quella del metallo, quindi la pulizia più efficace è quella delicata.

Conservare i pezzi separatamente in sacchetti morbidi o in scomparti foderati. Non lasciate che i gioielli smaltati urtino contro altri pezzi o superfici dure. La conservazione individuale evita graffi e scheggiature.

La manutenzione professionale diventa necessaria per la pulizia o le riparazioni più importanti. I gioiellieri qualificati sanno come lavorare con lo smalto in modo sicuro. Possono lucidare le aree metalliche senza danneggiare lo smalto.

Evitare gli sbalzi di temperatura che possono incrinare lo smalto. Rimuovere i gioielli prima di docce calde o ambienti molto freddi. Gli sbalzi di temperatura creano tensioni che possono danneggiare la superficie del vetro.

Togliete i gioielli prima di fare il bagno in piscina, di usare prodotti per la pulizia o di applicare cosmetici. Molti prodotti chimici comuni possono scolorire o danneggiare lo smalto nel tempo.

Perché i gioielli smaltati sono un ottimo investimento

Le tendenze moderne mostrano un crescente apprezzamento per i gioielli artigianali rispetto a quelli prodotti in serie. Le donne di oggi desiderano un’autentica artigianalità e una qualità duratura.

I social media hanno aumentato l’interesse per i gioielli colorati e fotogenici. I pezzi smaltati si fotografano magnificamente, soprattutto quando la luce interagisce con le superfici di vetro. Questa esposizione crea maggiore richiesta e apprezzamento.

I designer contemporanei combinano lo smalto con le pietre preziose per creare nuovi ed entusiasmanti look. Utilizzano lo smalto come sfondo per i diamanti o creano incastonature colorate per le pietre preziose. Questo apre possibilità di design illimitate.

I servizi di personalizzazione consentono di creare pezzi personali con un significato speciale. Molti studi offrono servizi che consentono di lavorare direttamente con gli artisti per creare pezzi unici. Questo legame personale aggiunge valore emotivo.

Le tendenze del lusso sostenibile privilegiano i pezzi artigianali duraturi rispetto ai gioielli di moda usa e getta. I gioielli smaltati si adattano perfettamente perché le tecniche tradizionali creano pezzi che durano per generazioni con una cura adeguata.

Gli smalti di qualità offrono sia bellezza che un potenziale apprezzamento del valore. Pezzi ben scelti e di autori stimati possono aumentare il loro valore nel tempo e offrire anni di piacere nell’indossarli.

Iniziate oggi la vostra collezione

I gioielli smaltati rappresentano una delle più belle tradizioni artistiche dell’umanità. Questi pezzi straordinari offrono un legame con secoli di artigianato e al tempo stesso sono accessori straordinari per la vita moderna.

Il fascino duraturo deriva dalla combinazione unica di colore, luce e abilità artistica. Nessun’altra tecnica di gioielleria offre colori così vibranti o cattura la luce allo stesso modo.

La qualità e le tecniche autentiche sono importanti nella scelta dei pezzi. La differenza tra un vero lavoro artigianale e un’imitazione prodotta in serie diventa evidente con l’usura e il tempo. Investire in pezzi autentici garantisce una bellezza e un valore duraturi.

Gli oltre 650 anni di esperienza di TwistGem creano gioielli degni di essere tramandati di generazione in generazione. I nostri maestri artisti utilizzano metodi antichi per creare pezzi che riflettono il vostro stile e la vostra personalità.

Contattateci oggi stesso per esplorare la nostra collezione e trovare il gioiello smaltato perfetto per voi. Che preferiate l’etereo plique à jour o l’audace design champlevé, possiamo creare pezzi che esprimono il vostro stile individuale e durano per tutta la vita.