I gioielli con smalto sono una delle forme di decorazione più antiche e più belle del mondo. Unisce l’abilità degli antichi artigiani allo stile del design moderno. Per secoli, le persone hanno ammirato i suoi colori brillanti e la sua lucentezza simile al vetro.

I gioielli in smalto sono realizzati fondendo polvere di vetro colorata su metallo a caldo. Il risultato è una superficie dura e lucida che riflette la luce in modo quasi simile a una pietra preziosa.

Di cosa sono fatti i gioielli di cannella?

Lo smalto si ottiene dalla polvere di vetro. I gioiellieri applicano questa polvere su una base metallica, quindi la cuociono in un forno a circa 1.500°F (815°C). Il calore scioglie il vetro, che si fonde saldamente con il metallo.

Un buon gioiello in smalto richiede tempo e abilità. Un singolo pezzo può richiedere 15-20 passaggi e diverse cotture. Piccole variazioni di temperatura possono influenzare l’aspetto finale. Un calore più elevato rende i colori più trasparenti e brillanti. Un calore più basso produce colori più morbidi e opachi.

Anche la scelta del metallo è importante. L’oro a 18 carati e l’argento sterling sono i migliori perché possono sopportare il riscaldamento ripetuto senza subire danni.

Le antiche origini della gioielleria in smalto

I gioielli in smalto hanno una storia di oltre 3.000 anni. Gli antichi egizi lo utilizzavano intorno al 1800 a.C. per decorare gli oggetti d’oro della regalità e della religione.

L’Impero bizantino (VI-XV secolo) rese lo smalto famoso in Europa con le icone religiose e i gioielli imperiali.

Più tardi, durante l’epoca dell’Art Nouveau (1890-1910), lo smalto tornò in auge. Gli artisti lo usarono per mostrare fiori, natura e disegni fluidi, simili a quelli delle vetrate.

Principali tecniche di smaltatura

Gli smalti non sono tutti uguali. I gioiellieri utilizzano metodi diversi e ognuno crea un aspetto unico.

1.Cloisonné

Sottili fili d’oro o d’argento formano piccole “celle” sulla superficie del metallo. Queste celle vengono riempite di polvere di smalto e cotte. Il risultato appare come sezioni colorate delineate da linee metalliche. Questo stile è audace e grafico.

  1. Champlevé

Al posto dei fili, i gioiellieri incidono piccoli incavi direttamente nel metallo. Riempiono questi spazi con lo smalto. Dopo la cottura, la superficie è liscia e a filo. Questa tecnica era molto diffusa nell’Europa medievale.

  1. Plique-à-Jour

Il metodo più difficile. In questo caso, lo smalto non ha un supporto e la luce passa attraverso di esso come un vetro colorato. L’effetto è luminoso e arioso. Questo stile è stato amato da gioiellieri dell’Art Nouveau come René Lalique.

Come vengono realizzati oggi i gioielli in smalto

I moderni gioielli con smalto seguono ancora le stesse regole. Il metallo deve essere immacolato prima dell’applicazione dello smalto. Le polveri sono disponibili in molti colori, creati con ossidi metallici:.

Blu cobalto → blu

Cromo → verde

Oro → rosso rubino

Lo smalto viene applicato a strati e cotto più volte. Ogni cottura deve essere perfetta. Se il calore è troppo alto o troppo basso, lo smalto può creparsi o perdere colore.

Materiali utilizzati

Metalli di base: L’oro a 18 carati o l’argento sterling sono i migliori.

Polveri di smalto: Smalto speciale per gioiellieri, privo di piombo, sicuro e durevole.

I metalli di scarsa qualità possono deformarsi o causare lo sfaldamento dello smalto. Un buon smalto ha un aspetto liscio, uniforme e brillante.

Tipi di gioielli con smalto

Lo smalto è disponibile in diverse forme:

Anelli: Abbastanza resistenti per essere indossati quotidianamente.

Orecchini: Spesso utilizzano delicati disegni plique-à-jour.

Collane e ciondoli: Spazio più ampio per opere d’arte dettagliate.

Bracciali: Colori vivaci e supporto metallico robusto.

I designer moderni creano anche gemelli, spille e accessori per capelli in smalto.

Cura dei gioielli smaltati

Lo smalto è resistente ma deve essere curato:

Pulire con sapone neutro, acqua calda e un panno morbido.

Evitare prodotti chimici aggressivi, detergenti a ultrasuoni o abrasivi.

Conservare i pezzi separatamente, avvolti in un panno, al riparo dalla luce solare diretta.

Per i pezzi antichi o danneggiati, rivolgersi a un restauratore professionista.

Perché scegliere i gioielli con smalto reale?

Il vero smalto ha una profondità e una luminosità che non possono essere falsificate con vernici o rivestimenti. Si lega in modo permanente al metallo e non si stacca.

Al momento dell’acquisto, cercate:

Superfici lisce e uniformi

Colori brillanti e luminosi

Certificati di autenticità per i pezzi di alto valore

L’approccio di TwistGem allo smalto

In TwistGem, i nostri gioielli in smalto seguono tradizioni europee secolari. Ogni pezzo è cotto da abili artigiani che conoscono il perfetto equilibrio tra calore, colore e tempo.

Utilizziamo solo oro a 18 carati e argento sterling, insieme a polveri di smalto della massima qualità. Questo garantisce una lunga durata e colori luminosi…

La bellezza senza tempo dei gioielli in smalto

I gioielli con smalto sono più che una moda. È arte, storia e artigianato in uno. Dall’antico Egitto all’Art Nouveau fino ai giorni nostri, lo smalto continua a ispirare con la sua luce, i suoi colori e la sua bellezza.

Che si scelga un semplice anello o una collana, i gioielli smaltati sono un investimento in termini di eleganza e tradizione.

Popular Articles