- Categorie di prodotti
Orecchini a perno con fiori d'arancio e smalto color mandarino
Bring a touch of Provence to your style with these charming Orange Blossom & Tangerine Enamel Earrings
- Design e colore dei prodotti
- Tipo e caratteristiche speciali
I gioielli in smalto stanno tornando in auge. I collezionisti lo adorano e le donne di tutto il mondo si innamorano dei suoi colori e del suo splendore. Quando la luce colpisce lo smalto, danza sulla superficie come un vetro colorato. Ogni pezzo sembra vivo, unico e senza tempo.

Noi di TwistGem perfezioniamo queste tecniche dal 1368. Per secoli, i nostri artigiani hanno trasformato il vetro in polvere in tesori luminosi. Ogni stile di smalto racconta una storia diversa: alcuni delicati e ariosi, altri audaci e ricchi. Conoscere queste differenze vi aiuterà a scegliere i pezzi più adatti al vostro stile.
Perché i gioielli smaltati sono speciali
Lo smalto è più di una decorazione. Si tratta di polvere di vetro fusa con metalli preziosi ad alto calore, fino a 1.500°F. Quando viene cotta, la polvere opaca si fonde in strati di colore brillante che sembrano brillare dall’interno.

Questa trasformazione è magica. Immaginate di dipingere con un vetro che si trasforma in luce. Ecco perché i gioielli in smalto sono stati apprezzati per secoli. Non solo riflette la bellezza, ma la crea.
L’artigianato dietro i gioielli smaltati
I veri gioielli in smalto richiedono pazienza. Ogni pezzo viene sottoposto a 15-20 cotture in forno. Lo smalto viene aggiunto strato per strato, creando profondità e durata. Anche il metallo di base deve essere preparato con cura, in modo che lo smalto si leghi per tutta la vita.
Il colore è anche una questione di scienza. I rossi hanno bisogno di temperature più basse. I blu e i verdi amano temperature più elevate. Ogni tonalità risponde in modo diverso al fuoco, il che rende la creazione dello smalto impegnativa e gratificante.
Quattro tecniche classiche di smalto
- Plique-à-Jour – Il look del vetro colorato
Questo è lo smalto più delicato e mozzafiato. Sottili cornici metalliche racchiudono lo smalto traslucido, lasciando trasparire la luce come una finestra di una cattedrale in miniatura.
Non avendo un supporto, è fragile, ma l’effetto è pura magia. Ogni volta che ci si muove, i colori cambiano, risplendendo dolcemente sulla pelle…

.
Champlevé – audace e resistente
In questo caso, il disegno è intagliato direttamente nel metallo e riempito di smalto. Il risultato è un colore ricco e vibrante ancorato in profondità nel gioiello.
È uno degli stili di smalto più resistenti, perfetto se si desidera una bellezza quotidiana che duri nel tempo. I colori sono potenti, quasi tridimensionali, e conferiscono al pezzo una profondità sorprendente.
Cloisonné – Arte del filo sottile
Fili sottili formano piccole “pareti” sulla superficie. Ogni spazio viene riempito di smalto e poi cotto fino a renderlo liscio. In questo modo si creano motivi intricati che nessun’altra tecnica può eguagliare.
Il cloisonné è per le donne che amano i dettagli. Ogni curva del filo sembra una pennellata, ogni colore è posizionato con cura. Il risultato è raffinato, grazioso e infinitamente elegante.
Basse-Taille – Scintillio nascosto
Questa tecnica parte da motivi incisi sul metallo. Lo smalto trasparente copre il disegno, lasciando che la luce giochi con le texture sottostanti.
È sottile, elegante e perfetto se amate i gioielli che brillano dolcemente senza essere rumorosi. Consideratelo come uno scintillio segreto che solo voi conoscete…
Tocchi moderni e tradizioni globali
Oggi gli smaltatori fondono i vecchi metodi con la nuova creatività. Lo smalto nero aggiunge un contrasto drammatico. Gli strati di smalto dipinto creano dettagli realistici, quasi fotografici.
Anche le diverse culture portano il loro stile. In Europa, i disegni sono precisi e ogni colore è chiaramente definito. In India, lo smalto Meenakari scorre più liberamente, con colori mescolati che sembrano caldi e organici. Entrambi sono belli, solo diversi nello spirito…
Come scegliere gioielli smaltati di qualità
Quando si acquistano gioielli smaltati, è bene cercare:
Una superficie simile al vetro: liscia, senza buchi o bolle.
Colori ricchi e brillanti: copertura uniforme, profondità e vita.
Vero smalto vetroso: sensazione di freddo e di vetro (non di resina, che è più calda e meno duratura).
Da TwistGem, ogni pezzo è realizzato in oro 18 carati o argento sterling. I nostri forni mantengono le temperature esatte in modo che i colori rimangano fedeli. Ogni gioiello è corredato da un certificato che illustra la tecnica, le cotture e Materiali per gioielli in smalto.
Crediamo che conoscere il processo di lavorazione faccia amare ancora di più i gioielli.

Cura dei gioielli smaltati
Tecniche diverse richiedono cure diverse:
Plique-à-jour: molto delicato, da conservare in sacchetti morbidi.
Champlevé: forte, ma pulire con delicatezza, senza detergenti a ultrasuoni.
Cloisonné e Basse-Taille: utilizzare spazzole morbide, evitare di piegare i fili o di graffiare i motivi incisi.
Per tutti gli smalti:
Evitare bruschi sbalzi da caldo a freddo (shock termico).
Conservare i pezzi separatamente per evitare graffi.
Strofinare delicatamente per rimuovere gli oli della pelle e mantenere la lucentezza.
Con una cura adeguata, i gioielli smaltati manterranno il loro colore e la loro brillantezza per generazioni.

La bellezza che dura
Dall’arioso splendore del plique-à-jour all’audace ricchezza dello champlevé, i gioielli in smalto sono luce, colore e arte senza tempo.
Noi di TwistGem manteniamo vive queste tradizioni. Ogni pezzo è realizzato non solo per riflettere la luce, ma per avere una luce propria. Quando si indossano gioielli smaltati, non ci si limita ad accessoriarli. Portate con voi secoli di arte, trasformati in bellezza per il giorno d’oggi.
